Anche le assemblee societarie diventano Smart: discussione a ruota libera con gli autori di Argilla IUS sull’art.106 del Decreto Cura Italia

Anche le assemblee societarie diventano Smart: discussione a ruota libera con gli autori di Argilla IUS sull’art.106 del Decreto Cura Italia
Gentile Notaio,
abbiamo il piacere di confermarle che a brevissimo sarà disponibile l’integrazione tra Suite Notaro e Pigna* la piattaforma tecnologica di MutuiOnline che permette l’interscambio delle informazioni e dei documenti con le Banche finalizzato all’erogazione del mutuo per compravendite immobiliari.
Grazie all’integrazione, le cui funzioni di automazione riducono al minino le attività manuali dell’operatore, il Suo Studio potrù conseguire enormi benefici in termini di efficienza, semplificazione operativa e riduzione dei tempi e dei costi necessari per la gestione di tutte le fasi del processo.
L’integrazione sarà disponibile per Suite Notaro Saas a partire dal week-end dal 28-29 settembre con il prossimo aggiornamento 5.4 SP6.
Cosa fare per attivare l’integrazione?
Con l’aggiornamento introdotto del SP 6, lanciando Suite Notaro vedrà comparire una maschera informativa con queste indicazioni.
Qualora volesse attivare l’integrazione, potrà cliccare sul link presente nella maschera e compilare il form di richiesta. Sarà successivamente contattato dal suo Centro di Assistenza
NotaioNext è la nuova piattaforma digitale integrata di OA SISTEMI che rivoluziona gli standard gestionali del mondo notarile.
OA Point S.r.l. sarà sponsor del convegno: DIRITTO AL FUTURO presso il palazzo Mezzanotte (Milano) il 18 maggio 2018.
è ora disponibilie il download della documentazione del convegno “I Know GDPR” del 5 aprile 2018. Ringraziamo tutti i partecipanti.
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 27 dicembre 2016 segna un punto di svolta in materia di disciplina della dichiarazione di successione, con l’approvazione del “Nuovo Modello di dichiarazione di successione e voltura catastale” e delle relative modalità di compilazione e presentazione telematica.
Questo provvedimento stabilisce che, dal 23 gennaio 2017, le dichiarazioni di successione con data di apertura a partire dal 3 ottobre 2006, potranno essere presentate telematicamente utilizzando il Nuovo Modello, che diventerà obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2018.
È stato comunque previsto un periodo transitorio, motivo per cui fino al 31 dicembre 2017 si potrà ancora presentare la dichiarazione di successione utilizzando il vecchio modello 4 in formato cartaceo presso gli Uffici Territoriali dell’Agenzia delle Entrate.
Il nostro gestionale per Notai Suite Notaro, dalla versione 5.3, è già predisposto per la generazione del file telematico della successione.
In particolare, sono state effettuate le implementazioni che si sono rese necessarie per la compilazione dei nuovi quadri presenti nel modello telematico ed è ora possibile effettuare il calcolo automatico delle imposte e sanzioni da pagare per il ravvedimento operoso, in caso di presentazione della dichiarazione fuori dai termini.
Per informazioni contattaci tramite il form.
OGGETTO: PCT interruzione dei servizi informatici nel settore civile
Egregio cliente, con la presente desideriamo informarLa che Il Ministero della Giustizia ha comunicato che a causa di attività di manutenzione e per installare nuove modifiche, i sistemi informatici del settore civile saranno interrotti dal 15 settembre al 18 settembre 2017 nel distretto della Corte d’Appello di Milano e di Napoli e dal 29 settembre al 2 ottobre 2017 presso tutti gli altri uffici giudiziari (compresa la Corte di cassazione).
In particolare, le interruzioni si svolgeranno con le seguenti modalità e tempistiche:
In questo periodo sarà possibile:
Invece, non si potrà:
Saranno indisponibili tutti i servizi informativi del settore civile e in particolare:
Non subiranno interruzioni le funzionalità di deposito telematico degli atti di parte.
Per le comunicazioni ufficiali in merito alle interruzioni verificare sempre quanto riportato su PST:
http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW4118
Comunichiamo che i nostri uffici resteranno chiusi per ferie il giorno 14 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente il giorno 16 agosto.
Con il meccanismo della scissione dei pagamenti dell’IVA o Split Payment, alcune tipologie di soggetti sono tenuti a versare direttamente all’erario l’imposta sul valore aggiunto (IVA) addebitata dai loro fornitori.
La manovra correttiva, con il DL 50/2017, ha esteso l’applicazione di questo meccanismo anche ai professionisti, ai soggetti cioè che effettuano prestazioni cui si applica la ritenuta alla fonte a titolo di imposta.
È stata anche ampliata la platea degli enti tenuti ad applicare suddetto meccanismo IVA:
• amministrazioni pubbliche soggette all’obbligo di fatturazione elettronica;
• società controllate da Ministeri e dagli Enti Locali;
• società quotate nella Borsa Italiana all’indice FTSE MIB.
ESEMPIO: EMISSIONE FATTURA DA PARTE DEL NOTAIO VERSO UN SOGGETTO SPLIT PAYMENT
Supponiamo di dover emettere fattura verso il Comune di Milano, per un importo totale di € 1.220 (1.000+IVA).
I passaggi da seguire sono i seguenti:
1. La stampa della fattura dovrà indicare la dicitura di scissione dei pagamenti.
2. La fattura esporrà un totale di € 1.220, mentre il netto a pagare sarà della sola parte imponibile di € 1.000.
3. Il Comune di Milano avrà un debito di € 1.000 nei nostri confronti, e di € 220 verso l’erario.
4. Il registro IVA Vendite dovrà indicare regolarmente tali operazioni.
5. La liquidazione IVA non terrà conto dell’importo IVA, bensì solo dell’imponibile.